La C.T. Reg. Emilia Romagna conferma che il limite soggettivo previsto dall’art. 3 del DLgs. 23/2011 si riferisce solo alla figura del locatore.
La norma sulla cedolare secca (art. 3 del DLgs. 23/2011) non pone limiti relativi alla natura del conduttore per l’accesso all’imposta sostitutiva.
Pertanto, può accedere all’imposta sostitutiva il locatore che lochi l’immobile abitativo ad…
News
L’opzione per la cedolare secca non dipende dalla natura del conduttore. Parte 2
Applicabilità regime fiscale delle locazioni brevi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 373 del 10 settembre 2019, è intervenuta sull’applicabilità del regime fiscale ex art. 4 del DL 50/2017 in caso di attività di locazione di immobile ad uso abitativo posta in essere da parte di un privato, al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, tramite soggetti che gestiscono portali telematici (nel caso in…
L’opzione per la cedolare secca non dipende dalla natura del conduttore. Parte 1
Se il locatore è una persona fisica che non esercita attività imprenditoriale, sussistendo il requisito previsto dalla legge della destinazione dell’immobile ad uso abitativo, è possibile optare per la cedolare secca per la tassazione dei canoni di locazione, e non ha alcuna rilevanza il fatto che il conduttore sia una società. Tanto trova conforto nella più recente giurisprudenza di merito,…
- ← Newer Posts
- 1
- 2
- …
- 127
- 128
- 129