Entro il 16 dicembre p.v. andrà versato il saldo della nuova IMU (imposta ora omnicomprensiva, essendo stata abolita la TASI) sulla base delle nuove aliquote da parte dei Comuni, che dovrebbero aver già pubblicato le relative delibere sui loro siti, oltre che su quello del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze. In caso di mancata pubblicazione si dovrà far…
News
Linee guida della Conferenza delle Regioni per le strutture ricettive extralberghiere e locazioni brevi (Vers. 08/10/2020)
ATTIVITÀ RICETTIVE
Le presenti indicazioni si applicano alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, agli alloggi in agriturismo, alle locazioni brevi, alle strutture turistico-ricettive all’aria aperta, ai rifugi alpini ed escursionistici e agli ostelli della gioventù. Tali indicazioni inoltre vanno integrate, in funzione dello specifico contesto, con quelle relative a…
Linee guida della Conferenza delle Regioni per le strutture ricettive extralberghiere
ATTIVITÀ RICETTIVE
Le presenti indicazioni si applicano alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, agli alloggi in agriturismo, alle locazioni brevi, alberghi diffusi, alle strutture turistico-ricettive all’aria aperta, ai rifugi di montagna ed escursionistici e agli ostelli della gioventù. Tali indicazioni inoltre vanno integrate, in funzione dello specifico contesto, con…
Bonus vacanze 2020: indicazioni per i consumatori e per le strutture ricettive

COS’E’ IL BONUS VACANZE
Tra le iniziative previste a favore del turismo dal “Decreto Rilancio” (DL n. 34 del 19 maggio 2020), e in particolare nell’art. 176, è stato previsto il c.d. “Bonus vacanze” (o tax credit vacanze) con il fine di supportare il settore turistico nazionale abbattendo la spesa delle famiglie per l’utilizzo di servizi turistico ricettivi nel nostro Paese. I…
Fase 2 | Roma Capitale: AGGIORNAMENTO fasce orarie diversificate per tipologia di attività
“Si comunica che è in pubblicazione all’Albo Pretorio l’Ordinanza della Sindaca n. 92 del 15 maggio 2020 avente ad oggetto: “Emergenza Covid-19 fase 2. Misure urgenti e necessarie al fine di contenere e gestire la diffusione del COVID-2019” concernente gli orari di apertura al pubblico delle attività commerciali, artigianali e produttive.
La presente Ordinanza sindacale annulla …
Fase 2 | Roma Capitale: fasce orarie diversificate per tipologia di attività
La sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza che, dal 18 maggio al 21 giugno 2020, disciplina gli orari di apertura delle attività commerciali, artigianali e produttive, incluse nella “Fase 2” definita dal Governo per la progressiva ripresa dell’economia nazionale.
“L’obiettivo – spiega la Sindaca Virginia Raggi – è quello di favorire la ripartenza del tessuto…
Codice CIU di Roma Capitale e Codice CIR (o CISE) della Regione Lazio
Durante i primi mesi del 2020 i titolari delle strutture ricettive e degli alloggi ad uso turistico ubicate sul territorio del Comune di Roma hanno (o almeno dovrebbero) aver ricevuto dal S.U.A.R – Sportello Unico per le Attività Ricettive – “Dipartimento Turismo, Formazione professionale e Lavoro” del Comune di Roma Capitale il Codice Identificativo Univoco via PEC. Si tratta di un…
Indennità 600 euro a collaboratori ed operatori dello sport
Oggi nel primo pomeriggio é stato emanato finalmente il Decreto con cui i due ministeri interessati (Ministero Economia Finanza e Ministero Sport e Politiche Giovanili) definiscono le modalità di presentazione delle domande per le indennità dei collaboratori sportivi ex-art. 67 del TUIR.
https://www.sportesalute.eu/images/curaitalia/Testo_decreto_ministeriale_06.04.2020.pdf
Il Decreto…
Attività commerciali vs COVID-19
All’attenzione dei clienti dello Studio Multiservizi
All’attenzione di altre aziende a vario titolo interessate
In base al
- Decreto Legge 23 febbraio 2020 n. 6 ed ulteriori disposizioni attuative del in particolare il D.P.C.M. del giorno 08/03/2020, vedasi articolo 2 in riferimento a tutto il territorio nazionale,
- Ordinanza del Presidente della Regione Lazio ai sensi dell’art. 32,…
Nuove modifiche al regime forfettario 2020
A cura di Matteo Mignardi | Dott. Commercialista, Ordine di Roma
Il regime forfettario, di cui all’art. 1, commi da 54 a 89 della L. 190/2014, può sembrare spesso conveniente per la maggior parte dei contribuenti con partita IVA individuale. Infatti, oltre all’applicazione dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, addizionali regionali e comunali e Irap, l’adesione a questo regim…
- ← Newer Posts
- 1
- 2
- …
- 140
- 141
- 142
- 143
- Older Posts →